Feature Jam si propone di sviluppare e produrre beni e servizi collegati al mondo dell'Information Technology, dell'emergente campo dell'Internet of Things e dei dispositivi wearable, portando sul territorio le competenze e l'esperienza maturate in questi settori sia nel mondo della ricerca sia in quello imprenditoriale.
L'expertise della società spazia nei campi del machine learning, della pattern recognition, della visione artificiale, della controllistica e dellarobotica. In questi campi Feature Jam fornisce servizi di consulenza, sviluppo di software e di prodotti ad alto contenuto tecnologico.
DESCRIZIONE: Il progetto ha consentito la produzione di un primo lotto di dispositivi, da testare nelle strutture dei nostri partner. La filiera di produzione è stata definita e permetterà la produzione di larga scala. Feature Jam ha presentato il suo prodotto alla Fiera BioHighTech 2020. E' in fase di scrittura un brevetto per la tutela dei diritti di proprietà intellettuale relativi all'invenzione del dispositivo wearable stesso.
"Feature Jam" è un progetto finanziato a valere sul fondi Regione FVG sul bando POR FESR 2014-2020 – Attività 1.4.b – Start-up - Area di Specializzazione Smart Health.
Scarica il poster del progetto
SPESA AMMESSA: € 34.289,90 - CONTRIBUTO CONCESSO: € 16.476,75
Cloud Assisted per la Salute e la Sicurezza
OBIETTIVO: creazione di un sistema integrato per la sicurezza domestica e l’assistenza domiciliare attraverso interventi preventivi e teleassistenza personale, arricchito da algoritmi di machine learning inseriti in un sistema di supporto alle decisioni DSS (Decision Support System) a valenza clinico-assistiva.
Questi elementi rendono il sistema altamente scalabile e replicabile in diversi contesti d’uso attraverso una personalizzazione delle esigenze cliniche e di cura. CASSIA è quindi in grado di dare una risposta efficace e integrata nel sistema di cura sia al mercato privato (anziani e loro famiglie), sia a quello pubblico in termini di sostegno alla domiciliarità.
RISULTATO: ricerca industriale – messa a punto di protocolli per l’erogazione del servizio di teleassistenza dedicato (identificazione dei parametri da monitorare e dei dispositivi adeguati) e realizzazione di algoritmi e modelli per l’individuazione di anomalie
RISULTATO: sviluppo sperimentale – realizzazione e validazione della piattaforma sperimentale per il servizio di teleassistenza e del dispositivo wearable in grado di rilevare le cadute e i pattern di movimento, tramite progettazione, costruzione, integrazione e test in contesti d’uso rappresentativi.
TOTALE SPESA PROGETTO: € 481.518,16
Cloud Assisted per la Salute e la Sicurezza
Target:
Elementi chiave:
Partner:
Time frame: 17.06.2019 – 16.12.2020 (18 mesi)
Finanziamento: Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale del Programma Operativo Regionale del Friuli Venezia Giulia. Programmazione POR FESR 2014-2020 - Attività 1.3.b “Incentivi per progetti "standard" e "strategici" di R&S da realizzare attraverso partenariati pubblico- privati – aree di specializzazione Tecnologie Marittime e Smart Health"
Poster: Scarica il poster di CASSIA
Tremor control assistant- European project co-founded by the AAL Programme and the National Authorities
The project aims at keeping as active as possible, socially and at work, people ageing with chronic conditions with disabling symptoms, as tremor that has a significant impact on the life of patients. Combining advanced technologies with design principles, we will develop a wearable device which can monitor the movement of the upper limbs and, through an ad-hoc algorithm based on machine learning, can recognize tremor and to suppress it. The project includes an in-depth analysis to understand the user’s attitudes and preferences, a clinical trial aimed at optimizing the technology, and the technological development activities. The goal is to create a non-invasive and non-stigmatizing device that could be worn proudly or discretely, according to the user’s attitude.
Tremor control assistant- European project co-founded by the AAL Programme and the National Authorities
OBJECTIVES: Jame wants to improve the quality of life of people ageing with chronic conditions, by integrating technology and design principles to alleviate symptoms; we mainly target hand tremor that has a significant impact especially in Parkinson’s disease. We propose a cool looking wearable device that is able both to identify and control hand tremor and to overcome the classical barriers of poor usability and acceptability of medical devices, due to their high stigmatizing nature. JAME is designed to help the patient act “normally” thanks to the synergy between wearable sensors and artificial intelligence.
EXPECTED RESULTS AND IMPACT: ricerca The main expected result is the development of a device aimed at controlling disabling symptoms in patients with chronic conditions, able to overcome the classical barriers of poor usability and acceptability due to the highly stigmatizing nature of currently available devices. Jame is expected to allow a user to become autonomous and to interact with people without feeling embarrassed of his/her own disease. After the end of the project, we expect to reach the market in 2 years.
Progetto finanziato secondo LR 25/2016 art. 8 cc. 58, 59 e 59 bis – Programma Active&Assisted Living (AAL) – anno 2019
SPESA AMMESSA: € 56,920.00 - CONTRIBUTO CONCESSO: € 41.920,80
DESCRIZIONE: FJ sviluppa dispositivi wearable per il mondo smart- health e AAL, per fornire soluzioni alle nuove esigenze della telemedicina e della teleassistenza. Le soluzioni di FJ rendono possibile questo approccio basato sull'assistenza domestica che consente un enorme risparmio al SSN e una migliore qualità di vita alle persone. RISULTATI: Il finanziamento ha permesso di raggiungere gli obiettivi strategici seguenti: definire un concreto business plan (BP) e piano industriale (PI) sostenibile con scenario a 3 anni, sviluppare la strategia di marketing e implementare una canale web (app), definire una strategia di protezione della proprietà intellettuale e l'estensione internazionale della domanda di brevetto della tecnologia FJ
"FJ Wearable " è un progetto finanziato a valere sul fondi Regione FVG sul bando POR FESR 2014-2020 – Asse IV "Sviluppo urbano" - Azione 4.2 - INCENTIVI PER LE PMI DEI SETTORI BIOHIGHTECH E HIGHTECH CON SEDE NEL COMUNE DI TRIESTE.
Scarica il poster del progetto
SPESA AMMESSA: € 54.000 - CONTRIBUTO CONCESSO: € 32.400
Finalità del progetto:
RISULTATI ATTESI: Sistema assistenza che permetta la gestione delle emergenze legate ad episodi di FA e cadute, supporto alla compliance dell’utente e suo empowerment.
"PDTAiFA " è un progetto finanziato a valere sul fondi Regione FVG sul bando PR FESR 2021–2027. – Realizzazione di progetti di ricerca, sviluppo, innovazione e industrializzazione.
Scarica il poster del progetto
SPESA AMMESSA: € 95.374,10 - CONTRIBUTO PR FESR FVG: € 42.918,35 di cui UE € 17.167,34
Feature Jam S.r.l. è una start-up innovativa nata a Trieste, in un contesto particolarmente attento alla ricerca e all'innovazione, dall'incontro tra ricercatori dell'Università degli Studi di Trieste, imprenditori e professionisti.
Business Developing, Management
Machine Learning, Big Data
Computer Vision, Robotics
Robotics, Electronics
Internet of Things, Embedded Device
Sede Operativa: Area Science Park – c/o Incubatore Innovation Factory
Sede legale: Via di Cividale 12, 34136, Trieste (TS)
petronio@featurejam.com
PEC: featurejam@legalmail.it
Numero REA TS - 200110
Partita IVA IT01288260324
capitale sociale interamente versato 35000€